CRISI ECONOMICA: BOLOGNA, IL 4 DICEMBRE CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO =
Data: Mercoledì, 25 novembre alle 16:40:49
Argomento: Comunicati


CEVENINI, FUORI LUOGO INVITARE I SAGGI DEL PIANO STRATEGICO

Bologna, 25 nov. - (Adnkronos) - E' stato fissato al 4 dicembre prossimo alle 15 il consiglio comunale straordinario di Bologna sulla crisi economica. La decisione, comunicata dal presidente del consiglio di Palazzo D'Accursio Maurizio Cevenini, e' stata presa nel corso della riunione dei capigruppo di oggi. In realta', prima della seduta straordinaria, ci sara' un incontro preparatorio il 3 dicembre alle 9.30 tra tutte le commissioni consiliari e i rappresentanti del mondo economico, sindacale e del volontariato.

Ai due appuntamenti sono stati invitati il prefetto Angelo Tranfaglia, la Provincia, la Regione Emilia Romagna, la Camera di Commercio, l'universita', Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Rdb, Unindustria, Confartigianato, Cna, Ascom, Confesercenti, Legacoop, Confcooperative, le fondazioni del Monte e Carisbo, l'Aeroporto, la Fiera, la Caritas e la Compagnia delle Opere.
Se il 3 dicembre parleranno Cevenini, un membro della giunta e i rappresentanti delle varie categorie e organizzazioni sociali, il 4 sara' la volta dell'intervento del sindaco Flavio Delbono e del dibattito.

"Su questi inviti c'e' stato, di massima, l'assenso di tutti" ha spiegato Cevenini ai cronisti, riferendo pero' che i consiglieri Paolo Foschini (Pdl) e Daniele Corticelli (lista Cazzola) "hanno chiesto di invitare anche i saggi che lavorano al Piano strategico metropolitano". Una richiesta bocciata da Cevenini che ha sottolineato "trovo fuori luogo che i saggi, scelti da Comune e Provincia, per avviare un lavoro che e' appena stato messo in moto, vengano gia' a dare delle risposte sulla crisi. Con loro ci sara' modo di confrontarsi piu' avanti".

Respinta anche la richiesta del capogruppo del Prc Roberto Sconciaforni che aveva chiesto di incentrare la seduta sul tema della democrazia sindacale. Accolta, invece, ma per una discussione in commissione ancora da definire, l'istanza di diversi consiglieri che hanno sollevato la necessita' di approfondire il tema legato alle politiche abitative, tramite un confronto con i costruttori e i sindacati di inquilini e proprietari. "E' un tema molto sentito -ha concluso Cevenini- che affronteremo in un'apposita commissione".

(Mcb/Gs/Adnkronos) 25-NOV-09 16:10

(ER) CRISI/BOLOGNA. CONSIGLIO IL 4, MA E' SCONTRO SU FIOM E SAGGI PRC: UN NO A METALMECCANICI; PDL-CORTICELLI: VENGANO GLI ESPERTI

(DIRE) Bologna, 25 nov. - La seduta del Consiglio comunale di Bologna dedicata alla crisi si svolgera' il 4 dicembre, giorno in cui prendera' la parola anche il sindaco Flavio Delbono. Il 3, invece, dalle 9.30 verra' fatto un lavoro istruttorio in commissione. Tra gli invitati all'assemblea ci sono, oltre a Regione, Provincia e all'Universita', il Prefetto di Bologna, la Camera di Commercio, i tre sindacati confederali piu' Ugl e Rdb, Unindustria, le associazioni di artigiani e commercianti, il mondo delle cooperative e le due Fondazioni cittadine, poi l'aeroporto, la Fiera e anche Caritas e Compagnia delle opere.
Un lungo elenco di inviti che fa saltare sulla sedia Rifondazione comunista, all'attacco durante la riunione dei capigruppo in cui e' stato definito il summit. "Si continua a non rispondere alla richiesta della Fiom", protesta il consigliere Roberto Sconciaforni ricordando che proprio dalla sigla dei metalmeccanici Cgil era partita la richiesta di un'assemblea comunale straordinaria "sulla crisi e la democrazia sindacale".
La proposta portata oggi dal presidente del Consiglio comunale, Maurizio Cevenini (Pd), e' "un rifiuto" di quella richiesta "le cui cause sono nel profondo imbarazzo dl Pd e della giunta- accusa Sconciaforni- entrambi molto sensibili alle volonta' della Cisl". In questo modo, conclude l'esponente del Prc, "si sbatte la porta in faccia alla Fiom e ai lavoratori metalmeccanici". Cevenini ribatte pero' che pur considerando la democrazia sindacale un argomento "di grande rilevanza politica", la riunione del 4 "e' sulla crisi". (SEGUE) (DIRE)

Bologna, 25 nov. - La Fiom, spiega d'altra parte Cevenini, "ha gia' dato una risposta non giudicando soddisfacente l'incontro che abbiamo avuto. L'argomento della democrazia sindacale rimane sul tappeto e sul tavolo dei capogruppo. Non ho chiuso questa vicenda". Chiusa e' invece un'altra questione, sollevata alla capigruppo da Daniele Corticelli (Bologna Capitale) e dal vicepresidente dell'assemblea Paolo Foschini (Pdl). La loro richiesta e' stata di invitare alla riunione del 4 sulla crisi anche il discusso comitato sui saggi incaricati di lavorare sul futuro della citta'.
"Hanno iniziato a lavorare adesso. Chiamarli avrebbe senso tra un anno, ora sarebbe sbagliato", obietta pero' Cevenini. Dunque i 23 super-esperti della discordia, guidati dal numero uno dell'Alma graduate school Massimo Bergami, non ci saranno.
"Motivazioni risibili- chiosa pero' Foschini- il sindaco Delbono continua a mandare segnali di dialogo, ma nel partito prevale la censura. Bizzarro che per pensare al futuro di Bologna non si parta dalle condizioni del presente, e' come costruire una casa senza fondamenta".

(Bil/ Dire) 14:00 25-11-09





Questo Articolo proviene da Maurizio Cevenini
http://www.mauriziocevenini.it

L'URL di questo articolo è:
http://www.mauriziocevenini.it/modules.php?name=News&file=article&sid=298