(ER) SCUOLA BOLOGNA. ALUNNI-POLITICI: NO A NUCLEARE, NI A PECHINO
GLI STUDENTI DEL SABIN SI CIMENTANO NEL CONSIGLIO PROVINCIALE
(DIRE) Bologna, 31 mar. - Se alcune delle grandi scelte della
politica toccassero a loro, allora le Olimpiadi di Pechino
sarebbero a rischio boicottaggio, gli immigrati avrebbero il
diritto di voto e il nucleare non troverebbe piede in Italia. Si
sono infatti concluse cosi' le speciali "operazioni di voto" che
oggi, nella sala del Consiglio provinciale, hanno visto
protagonisti non i soliti politici, ma gli studenti delle quarte
classi (4^A e 4^C) dell'indirizzo Scienze sociali del liceo
scientifico "Sabin" di Bologna.
Accompagnati dai professori Diego Benecchi e Pierluigi
Menegatti, sono stati accolti nella sala di Consiglio
dall'assessore alla Scuola, Paolo Rebaudengo e dal presidente del
Consiglio, Maurizio Cevenini. Dopo avere ascoltato una breve
illustrazione della storia e delle funzioni della Provincia, i
ragazzi si sono cimentati nella simulazione di una seduta
consiliare su temi di attualita' proposti da Cevenini. Risultato:
un "vivace e appassionato confronto" in cui hanno appunto
discusso sul boicottaggio delle Olimpiadi, sulla scelta del
nucleare in rapporto alla crisi energetica e sul voto agli
immigrati. Al termine hanno espresso le loro preferenze con le
dichiarazioni di voto e le successive votazioni elettroniche con
risultati divisi, proprio come i consiglieri veri. Questi i
verdetti dell'aula: 15 favorevoli e altrettanti contrari, piu'
tre astenuti, per il boicottaggio delle Olimpiadi; 25 "no" e due
soli "si'", piu' tre astensioni, sul nucleare; e, infine, via
libera al voto agli immigrati con 24 favorevoli, quattro
contrari, cinque astenuti.(SEGUE)
(DIRE) Bologna, 31 mar. - L'iniziativa con gli studenti del
Sabin, ricorda una nota di Palazzo Malvezzi, fa parte di uno
stage che si concludera' il 4 aprile, per approfondire i temi
delle politiche sociali della Provincia, dell'associazionismo e
della cooperazione sociale.
Nei prossimi giorni, nell'ambito dello stage, organizzato per
il terzo anno consecutivo, le classi incontreranno, tra gli
altri, dirigenti del settore politiche sociali della Provincia.
(Com/Red/ Dire)
14:01 31-03-08