Maurizio Cevenini - Io sono in campo con voi
:: Homepage  ::  Matrimoni  ::  Fotogallery  ::  Calcio  ::  Politica  ::  Giornali  ::  Video  ::  Agenda  ::

  Matrimoni

Matrimoni
 

  Servizi

· Pagina iniziale
· Articoli Giornali
· Biografia
· Futuro Rossoblu
· Matrimoni
· News archivio
· Privacy
· VIDEO
 

  Archivio giornali

  2010

  2009

  2008

  2006-7
 

 
  Politica: Io sono in campo con voi
Postato il Martedì, 07 settembre alle 18:39:41 di
 
 
  Politica Maurizio Cevenini compie un passo avanti verso le comunali del 2011.

“Dire che sono emozionato sembra una frase fatta, ma non è vero. Questa è la mia prima vera volta nella quale io sono su un palco del PD come protagonista, in un dibattito politico importante.
Dico quello che dicono i bolognesi, non soltanto a me, a tanti di noi quando giriamo per la strada: c’è delusione, c’e richiesta di chiarezza, c’è richiesta di unità da parte di chi è all’interno del centro sinistra e si riconosce nel centro sinistra. Ci si dice parlate chiaro, non fate i giochini della politica che non servono più, state in mezzo alla gente, ascoltate quello che vi vuole dire la gente.
La società bolognese è di pasta buona, i bolognesi sono orgogliosi, io non lascio l’orgoglio Bologna nelle mani della lega. L’orgoglio Bologna è la nostra tradizione.
Naturalmente ci chiedono di prepararci alla sfida importante che avremo nella prossima primavera, in cui si voterà a Bologna. Ci chiedono di prepararci per la città, di mettere assieme le idee. E ci tengo a dire che questo palco non è il luogo dove io vengo a competere per spararne una più grossa, io porto un mattone come tutti gli altri, alla coalizione”.


Così ha esordito ieri, alla Festa dell’Unità di Bologna, Maurizio Cevenini, possibile futuro candidato alle comunali che si svolgeranno nel corso della primavera del 2011. Seduto al centro del palco, intervistato da Daniela D’Angeli, tra illustri interlocutori quali i politologi Piero Ignazi e Sofia Ventura, e l’On.Donata Lenzi, Mister Preferenze ha mosso un primo passo verso una potenziale candidatura che molti cittadini ormai chiedono a gran voce.
Il Cev, noto all’opinione pubblica per l’assidua presenza tra la “sua” gente, i bolognesi, ha mantenuto l’usuale pacatezza che tanto lo contraddistingue, che non intende cambiare, alterata però da una visibile emozione. Molte le tematiche affrontate nel corso della serata, la scuola, il welfare, le infrastrutture, molte le questioni trattate.
“Bologna ha un’esigenza fondamentale, e noi verso i bolognesi: presentarci per le prossime elezioni consapevoli della situazione difficile in cui versano i comuni di Italia, non solo la nostra città. Io credo che la cosa più importante che dobbiamo fare, da oggi fino alle elezioni, è parlare un linguaggio chiaro, serio nei confronti dei cittadini. Allora devo ribadire ancora una volta che la scelta del Governo nazionale di trovare, con la manovra, le soluzioni alla crisi economica, colpendo in modo pesantissimo le amministrazioni comunali, è un atto contro i cittadini. Partendo da questo noi ai cittadini bolognesi dobbiamo dire come pensiamo di uscire dalle difficoltà economiche che ci troveremo di fronte nei prossimi mesi, dobbiamo prepararci con delle idee, con delle proposte, e le faremo.
E’ fondamentale che chi si proporrà a guidare questa città, e chi lo aiuterà in questo percorso, si ponga l’obiettivo di razionalizzare la situazione bolognese, e quindi andare deciso nella direzione della città metropolitana. Come si fa: prima cosa senza umiliare i comuni, Bologna non assolve nessuno, Bologna, e il suo territorio di un milione di abitanti, è una cosa sola.
Noi abbiamo bisogno di salvare la cosa più importante che abbiamo nel nostro territorio: il welfare. E per fare questo, dobbiamo razionalizzare i servizi, che solo noi abbiamo così sicuri.
Il piano delle infrastrutture, il passante nord, il People Mover, il Civis, l’eventuale Metrò, sono tutte possibilità razionali se noi abbiamo un movimento di persone e di cose che coinvolga un territorio vasto e che, naturalmente, parli all’Europa, parli al mondo. E’ saggio sapere che ogni volta che cambia un Governo, se ci si trova a metà di un’opera, la si deve completare, per serietà, soprattutto se in mezzo ci sono dei dati chiari come le penali e come la sofferenza dei cittadini,
Sulla scuola, domani si aprirà una colossale attività all’interno della festa in difesa della scuola pubblica, e quando dico scuola pubblica dico scuola nostra, di tutti! La Gelmini sta facendo di tutto per sgretolare quello che in regioni come le nostre è un fiore all’occhiello. Quello che dico è che il privato, l’imprenditore ci dia una mano!
Sulle primarie sgombero subito il campo: fungono, in un certo senso, da bugiardino, spiegano le dosi e le controindicazioni. Io so per certo che sono uno strumento straordinario e utile se chi corre non fa una competizione falsa. Chi parte deve sapere che è molto più facile arrivare secondi che primi, lasciatevelo dire da me; deve ricordare che si mette a disposizione del progetto perché l’ha approvato dall’inizio, e il rammarico non deve portare a farla pagare al partito, magari attraverso una lista civica. È successo in più occasioni, l’uomo è debole e ci può cadere.
Riguardo alla sanità io, anni fa, assieme ad Errani combattei in una battaglia importante per le riforme, trovandomi davanti a un bivio: c’era la possibilità, lanciata da Formigoni e dalla Regione Lombardia, di privatizzare il servizio nazionale e usare la competizione per aumentare il servizio. Io condivido, però in una cornice chiara: l’Italia ha un fiore all’occhiello, la sanità pubblica, che deve vedere il concorso e la compartecipazione del privato ma con regole certe.
Per quanto riguarda i giovani, dobbiamo trattenere i nostri talenti, dobbiamo festeggiare l’inizio di un nuovo anno accademico perché loro fanno andare avanti la nostra economia e occupano le nostre case. Sono i nuovi cittadini, così come lo sono anche gli stranieri, che sono nostri alleati, anche per isolare chi delinque. Questo deve essere il punto fondamentale, non lo straniero fa paura, il delinquente fa paura!”
Brillante l’oratoria del Cev, che per la prima volta, in maniera pubblica, ha parlato da Candidato a Sindaco, e non da Consigliere. Evidente soprattutto fra i suoi sostenitori la grande differenza nell’atteggiamento, nel ritmo stesso delle questioni sollevate e sezionate da Cevenini, che ha risposto puntualmente e con chiarezza ad ogni domanda. Mormorii di approvazione, scroscianti applausi, strette di mano e pacche sulle spalle hanno fatto da cornice a punti chiari e fondamentali per una Bologna che a stento si sorregge in un momento delicatissimo per il suo governo. Ed i tagli imposti da Roma preannunciano, per tutti, tempi duri.
“Un partito che si apre alla società ha un futuro, altrimenti fa fatica ad averlo” ha proseguito sicuro Mister Matrimoni “L’appoggio della gente è l’elemento fondamentale, il carburante, difende anche dai veleni. Bologna risponde, è quella del due agosto - tutti in stazione, è ancora così. E chi sarà candidato dovrà sentirla quella forza, conta e può salvare anche i partiti”.
“Io, insieme ad altri, attenderò i passaggi futuri” ha concluso infine Maurizio Cevenini, dopo quasi due ore di incessante botta e risposta “Però stasera è stato un test importante. Qui ci sono, certo, la mia famiglia, certo, i miei amici, certo, degli amici di facebook che non avrei mai pensato di vedere alle feste dell’unità, certo, pezzi dell’amministrazione comunale, certo, pezzi della storia del PD, ma che arriva anche dal PC, grandi amministratori del passato. Tanta gente, una platea importante, con interlocutori importanti non testati, con cui avevo solo scambiato due parole. Stasera non ho fatto nessuna estrazione, nessuna perorazione per il Bologna calcio, non ho prenotato matrimoni. Ho parlato di politica, era da un po’ che così non lo facevo, il mio ruolo istituzionale mi ha imposto in tante occasioni di rimanere in equilibrio, e quell’equilibrio mi ha tenuto un po’ ai margini di quella politica diretta, attiva, governata e governante, però allo stesso tempio mi ha dato quell’impostazione che io non cambierò.
Spero che i veleni non siano troppi nel futuro, però concludo in questo modo:l’ ho fatto da Consigliere Comunale, da Consigliere Provinciale, lo faccio da Consigliere Regionale. Io sono in campo con voi, con tutte le energie possibili, grazie per una indimenticabile serata”.

Annalisa Dall'oca


 
 
  Opzioni


Stampabile  Stampabile

Invia ad un amico  Invia ad un amico
 


 
 
Copyright © 2018 Mauriziocevenini (www.mauriziocevenini.it)
CMS by PhpNuke © 2002. All Rights Reserved. PHP-Nuke is a free software released under the GNU/GPL licence (software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL)